Facciamo parte tutti di un unico organismo chiamato pianeta Terra.
Siamo quasi 8 miliardi di persone ed il nostro modello di vita, basato sul mero consumo, è diventato insostenibile sia per la nostra salute che per quella della natura terrestre. Dobbiamo essere più green!
“Lo Speziale” da sempre è attento alla natura e promuove un sano rapporto con essa. I nostri prodotti contengono solo ingredienti naturali, preferiamo l’uso di carta riciclata nei nostri negozi e le nostre confezioni sono prodotte solo in plastica riciclata e sono disegnate per essere riutilizzate.
Ma come possiamo ridurre il nostro impatto sul pianeta terra?
Ecco i 5 consigli per essere più green e ridurre il nostro impatto sulla terra!
1. Compra meno oggetti
Di tutte le materie prime che prendiamo dalla natura e trasformiamo in prodotti, i due terzi circa finiscono tra i rifiuti, perché vi è un problema anche di progettazione del prodotto.
La salute del pianeta dipende quindi dal fatto che tutti noi ci procuriamo in modo sostenibile gli oggetti di cui abbiamo realmente bisogno e li riutilizziamo quando non ci servono più: riciclando l’oggetto stesso.
La forma di un futuro possibile e sostenibile è rotonda: un’economia circolare e green in cui utilizziamo le risorse con parsimonia e ricicliamo all’infinito. Un’economia di questo tipo permetterebbe di bilanciare le esigenze della società con quelle del pianeta.
2. Mangia più vegetali, sii più green
Allevare ed uccidere milioni di animali rappresenta la causa principale della distruzione dell’habitat, del consumo di acqua, dell’inquinamento, della deforestazione e dell’estinzione della fauna selvatica.
Essa determina la sostituzione della diversità degli ecosistemi con monoculture (soia, mais o erba) e monospecie (bovini, suini oppure avicoli)”.
Secondo alcune stime il mercato globale delle alternative alla carne raggiungerà un valore di oltre 5,7 miliardi di euro entro il 2025 e i prodotti a base vegetale stanno avendo la meglio anche sui fan più accaniti della carne, preoccupati del benessere delle persone e degli animali.
Riesci ad essere 100% Vegan e green? Spesso i prezzi dei prodotti vegetali raggiungono un prezzo elevato e sempre più persone non riescono ad acquistarli.
3. Riduci il consumo di energia
Evita inutili sprechi di energia.
State attenti al consumo di energia casalingo e ricordatevi di spegnere sempre spie dei televisori, modem di internet e cercate di scegliere fornitori che sviluppano la corrente in modo green ed alternativo!
Un altro consiglio è quello di utilizzare la bicicletta al posto della macchina nei brevi tragitti. La bici è il mezzo di locomozione green per eccellenza e nei medi e brevi tragitti è quello più economicamente soddisfacente.
Se siete pigri e non volete muovervi in bicicletta, nel mercato troviamo oggi anche bici elettriche o a pedalata assistita.
4. Evita la plastica usa e getta
Ogni anno produciamo 300 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica: quasi il peso dell’intera popolazione umana.
Le restrizioni dovute alla COVID-19 sulla ristorazione al chiuso hanno reso i pic-nic il modo più facile per stare insieme ma spesso non il modo più ecologico di agire, come ci hanno tristemente dimostrato le spiagge e i parchi disseminati di plastica.
Solo il 9% circa dei rifiuti plastici viene riciclato mentre il resto si accumula nelle discariche, nei fiumi e nei mari. Ogni volta che la plastica viene rilavorata perde parte delle sue proprietà e qualità fino a quando non può più essere riciclata e viene bruciata o seppellita, non parlando delle microplastiche che sono presenti praticamente ovunque.
Per rendervi conto del problema della plastica seguite questo profilo instagram!
5. Usa detergenti ecologici e green
Gli scaffali dei supermercati sono carichi di prodotti di pulizia in confezioni di plastica piene zeppe di sostanze chimiche potenzialmente dannose per la salute dell’uomo e del pianeta.
Sostituisci la candeggina corrosiva con il bicarbonato di sodio o l’aceto per pulire i bagni e gli scarichi oppure, per il bagno o la cucina, scegli prodotti di pulizia più delicati di aziende più attente all’ambiente
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici sulla nostra pagina Facebook o su Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli!