Sicuramente ti è capitato, al giorno d’oggi, di sentir parlare dell’alga spirulina e delle sue notevoli proprietà nutritive. Come ogni elemento in natura ha sia benefici per il nostro organismo che controindicazioni di cui dobbiamo stare attenti.
La spirulina è un cianobatterio del genere Arthrospira, che nasce nelle coste dell’ america centrale e nell’estremo oriente. Viene utilizzata come integratore naturale poichè si tratta di un alimento vegetale tra i più completi e bilanciati esistenti in natura.
Scopriamo i benefici e le controindicazioni dell’alga spirulina.
Alga Spirulina Proprietà
Molteplici sono gli effetti terapeutici attribuiti alla Spirulina, come aumento della concentrazione, della lucidità mentale, dell’energia generale.
La maggior parte delle ricerche scientifiche, condotta sia su animali che sull’uomo, si è concentrata sull’apporto di vitamine e minerali ad opera dell’alga spirulina, con conseguente potenziale effetto antiossidante e rinforzante delle difese immunitarie.
In sintesi possiamo dire che, per quanto riguarda gli studi sull’uomo, l’alga spirulina sembra aver dimostrato alcune potenzialità come:
- Antinfiammatorio
- Antiossidante
- Immunostimolante
- Ipolipidemizzante
- Ipoglicemizzante
- Previene le malattie cardiovascolari
- Coadiuvante nella cura dell’anemia e della carenza di ferro
Alga Spirulina Benefici
La spirulina presenta numerosi benefici: proprietà ipolipidemiche, ipoglicemizzanti e antipertensivi. Tutti questi benefici sono utili nella prevenzione della sindrome metabolica, dello stress ossidativo e della disbiosi intestinale.
La spirulina sembra possedere anche un certo effetto sul controllo dell’appetito: quando viene assunta prima dei pasti, accelera la comparsa del senso di sazietà.
L’assunzione della spirulina come alimento è consigliata giornalmente per chi ha una dieta povera di proteine, ai vegani e vegetariani, agli anemici, agli sportivi e chi vuole perdere peso.
Spirulina effetti sulla tiroide
L’azione che l’alga spirulina esercita sulla tiroide, principalmente grazie allo iodio in essa contenuta è una delle più conosciute.
È bene chiarire come sia estremamente limitativo asserire, come viene fatto spesso, che “dal momento che contiene iodio, migliora la funzionalità tiroidea”.
Seppur l’alga spirulina quindi, contiene iodio, di per certo non può essere considerata una valida alleata a contrastare in toto la disfunzione tiroidea. Può essere sicuramente un utile alleata ma bisogna sempre e comunque essere consigliati dal parere di un esperto.
Alga Spirulina opinioni mediche
Non ci sono prove che l’alga spirulina aiuti a perdere peso, favorisca la digestione o diminuisca ansia e stress. Piccoli studi, al momento non definitivi perché condotti senza gruppi di controllo e su pochissime persone, sembrano far emergere un lieve effetto benefico sul colesterolo e alcune caratteristiche antiossidanti, ma è presto per esprimersi.
Alga Spirulina controindicazioni
L’Alga Spirulina, secondo quanto riportato dall’FDA (l’ente governativo americano che si occupa della regolamentazione di alimenti, farmaci e integratori), è generalmente considerata sicura
Diversi cianobatteri producono tossine pericolose per la salute umana, ma non ci sono notizie di tossicità legate alla Spirulina – probabilmente anche in ragione del fatto che quella in commercio deriva da coltivazioni su larga scala, sottoposte a rigorosi controlli da parte delle autorità sanitarie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici sulla nostra pagina Facebook o su Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli!