L’uso alimentare, cosmetico e farmacologico dell’Aloe Vera, pianta grassa della famiglia delle Aloeaceae, è testimoniato in tutte le culture del pianeta, dall’Asia fino in Africa, passando per le Americhe. Veniva utilizzata principalmente per lenire ustioni e ferite della pelle, oltre che per favorire i processi di cicatrizzazione e il riequilibrio della pelle secca.
Solo da pochi secoli il suo utilizzo si è diffuso anche in Europa grazie agli studi della medicina fitoterapica che ne ha comprovato sempre di più l’efficacia. Negli ultimi decenni l’Aloe Vera è diventata tra le piante più utilizzate in ambito farmacologico, fitoterapico e cosmetico per le sue numerose proprietà e virtù.
La polpa di Aloe, ricavata dalle foglie di color verde, contiene un numero molto alto di componenti bioattivi, tra cui:
- Minerali come sodio, calcio, potassio, zinco, cromo, ferro, manganese, magnesio e rame;
- Aminoacidi essenziali;
- Vitamine A, B12, C, E e tracce di acido folico, molto utili per la cura della pelle;
- L’acido salicilico, analgesico naturale;
- Polisaccaridi, favoriscono la crescita delle difese immunitarie.
In commercio l’Aloe Vera si trova in diversi formati, a seconda del tipo di effetto che si desidera raggiungere: vediamo insieme come queste caratteristiche e queste proprietà rendono l’Aloe Vera il miglior alleato per la cura della nostra pelle.
INDICE
1. Scottature ed eritemi
Tra gli usi più efficaci del gel di Aloe Vera sulla pelle c’è l’applicazione su scottature ed eritemi: la combinazione di fitosteroli e acido salicilico rendono l’Aloe uno dei più potenti anti-infiammatori naturali, stimolando positivamente anche il sistema immunitario. In particolare l’enzima bradichinasi attenua il dolore grazie all’inibizione della bradichinina, responsabile della generazione del dolore.
Queste caratteristiche rendono l’Aloe Vera consigliatissima per attenuare e curare scottature ed eritemi.
2. Psoriasi
Oltre alle sopracitate proprietà lenitive, l’Aloe Vera grazie al suo potere idratante è consigliata anche per il trattamento della Psoriasi. In particolare il gel di Aloe riesce ad idratare molto in profondità la pelle contribuendo alla riduzione dello spessore delle placche. In più il suo uso continuativo aiuta a ridurre anche l’irritazione e la desquamazione della pelle provocata dalla Psoriasi, proteggendo inoltre la pelle dagli attacchi batterici.
3. Micosi
Associato ad altri rimedi fitoterapici e non come il Tea Tree Oil, l’Aloe Vera aiuta a sconfiggere i funghi della pelle grazie alle sue proprietà antimicrobiche: la presenza dell’acido salicilico e dell’acido cinnamico svolge un’azione fungistatica e batteriostatica che può essere esercitata tanto sulla pelle quanto sulle unghie.
4. Anti-Age
Le proprietà lenitive, antinfiammatorie e idratanti dell’Aloe Vera contribuiscono a mantenere la pelle elastica e giovane, garantendo un visibile effetto anti-age anche su zone più delicate come contorni occhi e labbra. Inoltre la presenza di numerose vitamine ed enzimi, assimilabili tramite succo o gel di Aloe, aiutano a mantenere l’equilibrio del PH della pelle.
Cerchi un rimedio naturale per la tua pelle a base di Aloe Vera?
Nella linea di prodotti “Lo Speziale”, preparati tutti con ingredienti naturali di qualità, abbiamo la crema che fa per te:
Crema Viso Anti-Age Giorno
Histonium Thermae
oppure cerca la crema più adatta alle tue esigenze
nella nostra Erboristeria Online!