Gli atteggiamenti posturali di una persona non sono altro che una serie di meccanismi attuati dal corpo per raggiungere il suo equilibrio. L’equilibrio è personale e lo si può definire come l’espressione di tutte le esperienze motorie e cognitive. Il corpo si adatta a ciò che noi gli chiediamo di fare, trova il suo metodo per massimizzare le sue prestazioni e per non provare mai dolore.
Quest’ultimo è un fattore da tenere in assoluta considerazione. Quando si presenta un algia, infatti, attuiamo una serie di meccanismi per evitare di percepirla. Quindi creiamo un “compenso”, uno squilibrio, che si ripercuoterà sulla nostra postura. Ad esempio pensa a quando hai mal di pancia, te ne stai in piedi con le mani sopra la testa, o rannicchiato con le mani che coprono la pancia? La seconda, quasi sicuramente. Questo perché istintivamente vogliamo proteggerci e adottiamo delle strategie per alleviare il più possibile il dolore.
Atteggiamenti posturali: come il nostro corpo compensa l’emergere del dolore
Il discorso è applicabile a tutti dolori che si manifestano, anche quelli che siamo soliti chiamare “acciacchi” dandogli poca importanza. Se mi viene male ad una spalla, inevitabilmente il mio corpo creerà atteggiamenti posturali con dei “compensi” che possano alleviare il mio dolore. Tali “compensi”, andranno a modificare quella che é la mia postura. Quindi, il dolore alla spalla dopo un po’ va via, ma in realtà l’ ho solamente delocalizzato. Presto o tardi tornerà, o si presenterà in un altra zona del corpo!
Il dolore è un campanello d’allarme che parte dal corpo per arrivare al nostro sistema nervoso. Va ascoltato, perché ci sta indicando che qualcosa non va. Invece nella maggior parte dei casi, lo ignoriamo e aspettiamo che miracolosamente passi! Curare la propria postura è la chiave giusta per mantenersi in salute.
Come primo step, inizia a fare degli esercizi di stretching. È fondamentale permettere al proprio corpo di ritrovare la sua elasticità, di detensionarsi, in modo da prevenire tante algie o alleviarle quando già si sono manifestate (mal di schiena, male al collo, ad un anca, ecc..), soprattutto adesso che andiamo incontro al freddo inverno che ci irrigidisce ulteriormente. Ritagliati, a fine giornata, 15 minuti per eseguire dei semplici esercizi di allungamento che con poco possono davvero dare tanto! Puoi prendere come spunto quelli illustrati che seguono. Da eseguire per 45 secondi/1 minuto per posa, accompagnati da una controllata respirazione.
Questo vuole essere un semplice consiglio. Quando i disturbi sono troppo intensi o ci sono altre patologie in atto rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Guarda il mio profilo Linkedin per scoprire le mie esperienze professionali!
Per richiedere informazioni o prenotare una visita:
- scrivimi una mail all’indirizzo mario.barattucci@erboristerialospeziale.it