Per molte persone combattere il raffreddore è una lotta che si ripete di anno in anno. Il raffreddore, infatti, è una delle malattie di origine virale più comune al mondo, molto fastidioso perché responsabile dell’infiammazione della mucosa nasale e faringea e dell’intasamento delle vie respiratorie.
Tosse, mal di gola e naso chiuso sono solo alcuni degli spiacevoli effetti indesiderati di questa malattia e quando non sono sintomi di una condizione più grave o di una febbre acuta, la fitoterapia può venire in nostro aiuto con rimedi naturali per il raffreddore specifici e risolutivi.
Come combattere il raffreddore in modo naturale?
Con la pianta del Sambuco!
Il Sambuco, Sambucus nigra, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae. Il fiore di sambuco è facilmente riconoscibile perché piccolo, bianco e profumatissimo. I suoi frutti sono piccole bacche scure, dai toni purpurei e violacei.
Originario dell’Europa e dell’Asia occidentale, il sambuco è noto per le sue proprietà curative fin dall’epoca romana. Per i Germani era la pianta che sorvegliava il confine tra il mondo di sopra e quello di sotto e la «selva dei sambuchi» era considerata il regno della dea Holda o Holla, protettrice di piante, animali ed esseri umani. Per questo la presenza del sambuco nei pressi delle case era considerata di buon auspicio mentre il suo abbattimento era cosa riprovevole.
Ma perché i fiori e le bacche di sambuco sono efficaci per curare il raffreddore?
L’Università di Sydney ha rivelato in uno studio del 2019 come le bacche di sambuco riescono a sconfiggere l’influenza grazie all’inibizione del virus e la sua replicazione nelle cellule umane.
Il sambuco, quindi, è un rimedio naturale per combattere il raffreddore perché da una parte elimina il virus responsabile della malattia e dall’altra rafforza il nostro sistema immunitario. Questo grazie alle sue prodigiose proprietà.
Scopriamole insieme!
Sambuco proprietà
La pianta di sambuco è largamente utilizzata per la fluidità delle secrezioni bronchiali, la funzionalità delle prime vie respiratorie, la regolarità del processo di sudorazione, il drenaggio dei liquidi corporei e le naturali difese dell’organismo perché è dotato di proprietà diaforetiche, ossia in grado di aumentare la sudorazione corporea.
È proprio per questo motivo che il suo utilizzo è stato ufficialmente approvato per il trattamento di raffreddore, febbre e affezioni delle vie respiratorie (come tosse e bronchiti).
Sono state indagate dalla medicina ufficiale anche le proprietà antinfiammatorie già attribuitegli dalla medicina popolare. Le proprietà antinfiammatorie e antivirali rendono il sambuco un ottimo rimedio contro l’influenza perché i principi attivi del sambuco sono capaci di contrastare l’azione dei virus influenzali.
Quali sono i principi attivi del sambuco?
Il Sambuco è un utile integratore alimentare per il sostegno alle naturali difese dell’organismo perché è ricco di vitamine e minerali: potassio, calcio, sodio, fosforo, ferro selenio, rame, zinco e magnesio insieme a vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6 e C.
Svolge attività immuno-stimolante soprattutto grazie al suo interessante fitocomplesso, in particolare ricco di Flavonoidi, Triterpeni, Glicosidi, Zuccheri e Tannini. Grazie al sambuco le mucose si decongestionano, le fosse nasali vengono svuotate e pulite e l’eliminazione dell’espettorato tramite la tosse risulta facilitato.
L’estratto di sambuco, inoltre, stimola il sistema immunitario contro l’infezione virale.
Sambuco in Erboristeria
Il sambuco per la tosse, l’influenza e naso chiuso è un vero toccasana ed è per questo che si trova spesso in preparati, decotti e infusi ma soprattutto sotto forma di sciroppo.
Come eliminare il raffreddore?
Noi dello Speziale abbiamo selezionato alcune delle piante con i principi attivi più efficaci per combattere il raffreddore e abbiamo preparato un integratore alimentare che favorisce naturalmente la funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio.
Balsamiel è lo sciroppo utile alla fluidità delle mucose bronchiali, efficace contro il raffreddore, il naso chiuso e la tosse.
Oltre agli estratti di sambuco, il Balsamiel contiene Altea, Timo, Malva e Eucalipto per esercitare un effetto balsamico.
Chi può assumere preparati a base di sambuco?
Il Sambuco è sicuro, se utilizzato nelle dosi consigliate. Foglie e semi di sambuco non sono commestibili in quanto altamente velenosi per la presenza di sambunigrina, una sostanza tossica. Per questo è utile affidarsi a dei professionisti e assumere il sambuco attraverso prodotti scientificamente testati e affidabili.
Va bene il sambuco in gravidanza?
Le donne in gravidanza non dovrebbero assumere preparati a base di sambuco così come i bambini al di sotto dei 18 mesi.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, ma solo come aiuto e supporto.
Per ogni dubbio, contatta l’erborista.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici sulla nostra pagina Facebook o su Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli!