“È grato di sapore ed esercita un’azione stomatica e tonica” proprio con queste parole L’Artusi, nel suo celebre manuale di cucina “La Scienza in Cucina e l’arte di Mangiar bene”, descrive i toni inconfondibili del Nocino; la cui storia si perde tra il Sacro ed il Profano.
Il Nocino è un liquore digestivo, fatto in casa, con il mallo della noce a mezzo di macerazione in alcool ed altri aromi. Dall’effluvio quieto e dal sapore rotondo e corposo. Non è difficile trovare la sua bottiglia, a fine pasto, sopra le tavole imbandite, per aiutare la digestione o solo per dare piacere ai sensi dopo il pasto o per facilitare la discussione.
Scopriamo insieme tutte le vere indicazioni su come fare il nocino fatto in casa.
Quando Fare Il Nocino
Il periodo della Raccolta delle Noci destinate alla preparazione del Nocino, chiamato dagli erboristi tempo balsamico, va colto con precisione in quanto dura pochi giorni e può “scappare” via dalle mani, ed alla vista degli inesperti.
Le noci vanno seguite attentamente lungo tutta la maturazione: occorre, infatti, tagliarle in due parti per controllare i quattro incavi presenti all’interno, dove in più fasi si genera il gheriglio. Dapprima la consistenza appare liquida, poi densa o gelatinosa, ed infine solida a fine maturazione.
Il periodo giusto per la produzione del nocino, si ha quando la parte interna del frutto appare gelatinosa o per i più tradizionalisti nella sacrale Notte di San Giovanni o quella del Solstizio d’estate.
Il Tempo di macerazione dura 12 mesi per dare la possibilità al tonico di poter esprimere tutti i suoi sentori ed odori.
Ricetta Nocino
La ricetta del Nocino de “Lo Speziale” deriva dalle sapienti ed ingegnose mani del Dott. Emilio Travaglini, farmacista con la passione per i mille segreti delle erbe officinali e gli alambicchi. Tra la ricerca ed il rispetto delle fonti antiche e i dettami della più viva tradizione nasce la ricetta del nostro Nocino “Lo Speziale”.
Un Nocino garbato e sincero, che attinge la sua vera essenza alla storia di questo elisir digestivo, la cui storia appunto si perde nella notte dei tempi.
Carta e penna a portata di mano. Ecco L’antica Ricetta del Nocino “Lo Speziale”:
- 1 Litro di Alccol 95°
- 500 grammi di zucchero
- 24 malli (numero secondo tradizione)
- 3 chiodi di garofano
- 2 cannella in stecche
- 1 scorza di limone
Procedimento:
- Le noci devono essere tagliate in 4 parti e riposte insieme
- Dopo averle lasciate al sole per 1-2 giorni e mescolate periodicamente, aggiungiamo l’alcool e gli aromi
- Il contenitore va tenuto in una zona parzialmente esposta al sole, da mescolare periodicamente, per poi filtrare il liquido non prima di 60 notti.
- Il Riposo deve durare un minimo di 12 mesi.
Quando Raccogliere Le Noci Per Il Nocino
Tradizione vuole che nella Notte di San Giovanni (23 – 24 Giugno), o i giorni prossimi al Solstizio d’Estate, si vada a raccogliere le Noci ancora acerbe e fresche.
Sono notti che hanno un forte valore simbolico e mistico. Infatti nelle tradizioni celtiche, nella notte del Solstizio d’Estate, che cade tra il 22 e il 24 di Giugno, naturale e soprannaturale si compenetrano e tutto diventa possibile: il tempo si ferma e prendono vita elfi, fate e folletti. Non è un caso che proprio questi personaggi animino il “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare.
Il 24 giugno ricorre anche la nascita di San Giovanni Battista, figura fortemente Cristiana ma che spesso viene associata a riti e danze pagane. La sua morte sembrerebbe essere legata al simbolismo cristiano, visto che Giovanni morì decapitato. Fu una donna, Salomè, la bellissima e sensuale figlia di Erode, a volere in dono la testa del santo su un vassoio.
Salomè era una danzatrice bella e seducente e nel corso del Medioevo si narrava che fosse stata trasformata in strega. La leggenda di Salomé si intreccia a quella di altre streghe, che nella città di Benevento si riunivano per i loro riti intorno a un grosso albero di noce in particolare nella notte tra il 23 ed il 24 di Giugno; danzando e compiendo riti nella notte più corta dell’anno dove la luce vince sulle tenebre.
Arrivando ai giorni nostri la tradizione è rimasta, e risplende nel suo arcano mistero: nella Notte di San Giovanni son proprio le donne che, a piedi scalzi, raccolgono i malli, e li donano alla rugiada della mattina per aggraziarli e purificarli.
Dove Comprare Il Nocino
Sebbene possiamo trovare il Nocino ovunque, raccomandiamo di acquistare un prodotto fatto secondo i dettami della tradizione che abbia avuto una cura artigianale nella sua produzione.
Solamente un prodotto che rispecchia i valori della sua antica tradizione può offrire un Nocino vero, dal gusto pregiato e garbato.
Il Nocino “Lo Speziale” è uno dei migliori prodotti artigianali che potete trovare sul mercato. La sua produzione è limitata, proprio per affinare il suo pregio, ed il suo tempo di riposo e di macerazione, è lento proprio per dare valore e rispettare i sapori e gli odori, che sprigionerà sulla vostra tavola.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici sulla nostra pagina Facebook o su Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli!