Siamo sinceri, con l’avvento della stagione invernale e con i primi climi rigidi, non c’è nulla di meglio di una sana tisana; magari sul divano, leggendo un buon libro.
Il rituale della Tisana oltre ad essere un momento intimo e di piacere con noi stessi, è anche un modo per migliorare alcuni procedimenti fisiologici, del nostro organismo.
Ogni tisana “Lo Speziale” apporta uno specifico beneficio al tuo corpo.
Scopriamo allora come depurare il tuo organismo con la Tisana Depurativa “Lo Speziale”.
Tisana Depurativa “Lo Speziale”
La tisana depurativa aiuta l’organismo ad eliminare alcune tossine che si sono accumulate nel tempo, soprattutto attraverso l’alimentazione.
In particolare, la tisana depurativa e detossificante agisce su fegato e reni, gli organi adibiti alla disintossicazione dell’organismo; andando a stimolare, attraverso le erbe officinali che contiene, le secrezioni enteriche del nostro organismo.
Andiamo a scoprire ora tutte le erbe officinali biologiche che contiene la Tisana Depurativa e detossificante dello Speziale.
Tarassaco
Il Tarassaco, conosciuto anche come “Dente di Leone”, è un rimedio naturale conosciuto per le sue proprietà depurative. Già dal medioevo foglie e radici venivano utilizzate per i loro effetti diuretici e purificanti. Oggi grazie alla ricerca scientifica e fitoterapica sappiamo ancora di più sui suoi benefici sull’organismo.
Grazie alla presenza di vitamine, sali minerali, tarasserolo e steroli ed altri elementi, il tarassaco è riconosciuto come la pianta officinale più indicata per la depurazione dell’apparato digerente in quanto:
- stimola la funzionalità biliare;
- depura fegato e reni dalle tossine;
- favorisce la digestione e la diuresi.
Cardo Mariano
Il Cardo Mariano è una pianta molto diffusa in diversi Paesi del bacino del Mediterraneo. Le sostanze biologicamente attive che vengono estratte dai semi del cardo mariano sono silibina, silicristina e silidianina.
Grazie alle proprietà anti epatotossiche note sin dall’antichità, il cardo mariano viene utilizzato in caso di sofferenza organica e funzionale del fegato; ha inoltre proprietà colagoghe (ovvero favorisce l’escrezione della bile), sarebbe in grado di preservare la cistifellea da alcuni disturbi e avrebbe anche capacità diuretiche.
Equiseto
In commercio sono disponibili molti integratori a base di equiseto per via dei benefici che deriverebbero dal consumo di questa sostanza. Diversi sono gli effetti che risultano attribuibili all’equiseto: tra le proprietà più note di questa sostanza c’è la sua capacità diuretica. Infatti l’assunzione di equiseto aumenta l’eliminazione di acqua da parte dei reni e contribuisce al buon funzionamento dell’apparato urinario.
Finocchio
Il finocchio è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Ingrediente tipico della dieta mediterranea, è particolarmente coltivato nel sud dell’Europa, soprattutto in Italia.
Il finocchio è estremamente utile nella risoluzione di problemi digestivi, fornendo anche un’azione diuretica-disintossicante e carminativa in caso di problemi intestinali (come lievi spasmi) o contribuendo ad attenuare il fastidioso senso di gonfiore addominale.
Ortica
L’ortica, pianta spontanea della zona mediterranea, è una fonte di molecole dall’azione antinfiammatoria e diuretica. Sin dall’antica Grecia quest’erba è utilizzata come diuretico e lassativo.
Dal punto di vista nutrizionale si tratta di una buona fonte di vitamine alleate del buon funzionamento del metabolismo, dello sviluppo e della salute del sistema nervoso e della coagulazione del sangue. Inoltre apporta minerali utili per la salute di cuore, arterie, ossa, denti e globuli rossi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici sulla nostra pagina Facebook o su Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli!