Tra le piante più utilizzate in fitoterapia, il Tarassaco, conosciuto anche come Dente di Leone, è un rimedio naturale conosciuto soprattutto per le sue proprietà depurative. Già dal medioevo foglie e radici venivano utilizzate per i loro effetti diuretici e purificanti. Oggi grazie alla ricerca scientifica e fitoterapica sappiamo ancora di più sui suoi benefici sull’organismo: scopriamo insieme proprietà, benefici e controindicazioni del Tarassaco!
INDICE
- Tarrasaco pianta
- Tarassaco proprietà
- Tarassaco benefici
- Tarassaco controindicazioni
- Prodotti a base di Tarassaco
1. Tarassaco pianta
Il tarassaco è una pianta erbacea e perenne, della famiglia delle Asteracee. Cresce spontaneamente fino a 1.800 metri sul livello del mare in molte parti della terra. Conosciuto fin dal medievo in Europa e utilizzato anche nella medicina cinese, i principi attivi del Taraxacum officinale si trovano principalmente nella radice, ma anche nelle foglie e nei fiori che in alcune regioni d’Italia fanno parte della cultura gastronomica tradizionale e vengono consumate sia crude (in insalata) che cotte (in minestre), o in forma di infuso.
Esso predilige climi temperati ma non necessità di condizioni ambientali particolari: in Italia infatti cresce ovunque e spesso lo si trova nei prati, sentieri e anche ai bordi delle strade e si riconosce facilmente per il giallo dei suoi fiori.
Tra le più importanti sostanze che si possono trovare nelle foglie e nella radice di Tarassaco ci sono:
- triterpeni e steroidi
- flavonoidi (glicosidi dell’apigenina e luteolina)
- vitamine (A, B1, B2, C, E, K)
- calcio e potassio
- taraxacosidi
- acido linolico e linoleico
Queste sostanze rendono il tarassaco un efficace diuretico e antinfiammatorio, in particolare sono noti i suoi effetti benefici sul fegato e contro le infezioni virali. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà!
2. Tarassaco proprietà
Grazie alla presenza di vitamine, sali minerali, tarasserolo e steroli ed altri elementi il tarassaco è riconosciuto come la pianta officinale più indicata per la depurazione dell’apparato digerente in quanto:
- stimola la funzionalità biliare;
- depura fegato e reni dalle tossine;
- favorisce la digestione e la diuresi.
Un ulteriore aiuto che il tarassaco apporta al nostro organismo è dato dalla presenza delle vitamine A e K per i loro effetti benefici sul sangue: se la vitamina K favorisce la coagulazione, la vitamina A contribuisce alla regolazione della crescita delle cellule.
Il riconoscimento di queste proprietà ha portato ad una sempre più alta diffusione del tarassaco nella medicina fitoterapica: vediamo insieme i suoi numerosi benefici!
3. Tarassaco benefici
Indicato soprattutto durante i cambi di stagione, il tarassaco è un rimedio naturale utilizzato principalmente:
- in casi di insufficenza epatica, calcoli biliari e itterizia;
- per combattere ritenzione idrica e cellulite, favorendo la diuresi;
- per contrastare la stitichezza.
Depurando l’organismo attraverso l’eliminazione delle scorie (tra cui colesterolo e acidi urici), il tarassaco viene considerato una pianta epatoprotettiva. La sua azione purificante, antinfiammatoria e disintossicante sul fegato viene utilizzata per il trattamento di disturbi digestivi di varia natura.
L’attività diuretica del Taraxacum officinale, nota anche nella tradizione popolare che nel tempo ha attribuito alla pianta il nome “piscialetto”, contribuisce anche all’eliminazione dei liquidi in eccesso grazie alla presenza di flavonoidi e dei sali di potassio che rendono il tarassaco consigliato per contrastare la ritenzione idrica, in associazione ad uno stile di vita sano e ad un po’ di attività fisica.
Inoltre è utilizzato anche per il trattamento della stitichezza in quanto favorisce la produzione di secrezioni delle ghiandole dell’apparato gastroenterico (dalla saliva ai succhi gestrici) così come la muscolatura dell’apparato digerente, favorendo la purificazione dell’organismo e stimolando un’azione lassativa.
4. Tarassaco controindicazioni
L’uso del taraxacum officinale è generalmente tollerato dal nostro organismo, ma è da evitare in caso di:
- gastrite o ulcera peptica;
- gravidanza o allattamento;
- assunzione di altri farmaci (se non sotto consiglio medico);
- allergia alle piante della famiglia delle Asteracee.
5. Cerchi un rimedio naturale a base di Tarassaco?
Sul nostro e-commerce scegli il tarassaco sotto forma di tisana, disciolto in una soluzione idroalcolica a base di Tintura Madre o in compresse: le piante officinali “Lo Speziale” sono di qualità EXTRA-BIO, scelte accuratamente dal nostro Laboratorio!