Il laboratorio Lo Speziale è attivo nella produzione di presidi fitoterapici pensati per trattare e prevenire svariate condizioni di interesse medico o salutistico.
A questo scopo abbiamo creato un nuovo integratore alimentare in compresse ideale per l’inverno e, in particolare, per questo delicato periodo che stiamo vivendo: Devira Immuno.
A base di lattoferrina, zinco, quercetina, vitamina C e vitamina D3, Devira Immuno è un prodotto realmente efficace perché sfrutta l’azione combinata e sinergica delle sue componenti, tutte sostanze dal potere antinfiammatorio, antimicrobico e antiossidante e utili al rafforzamento del sistema immunitario.
Scopriamo, allora, cosa sono e quali le capacità di queste sostanze.
Lattoferrina
La lattoferrina è una sostanza, per la precisione una proteina, presente in tutti i tipi di latte dei mammiferi, principalmente prodotta dalle ghiandole e dai globuli bianchi e scoperta nel 1939 dagli scienziati Peter Lauritz Sørensen e Margrethe Høyrup Sørensen.
All’interno del corpo umano è in grado di concentrarsi in particolar modo nelle mucose, quelle della saliva per esempio, svolgendo una funzione immunitaria.
Ma è soprattutto per la sua azione antimicrobica e battericida che la lattoferrina è particolarmente degna di nota.
Grazie al suo coinvolgimento nell’apparato respiratorio permette di rafforzare le naturali difese immunitarie dell’organismo e stimolare la crescita dei linfociti T.
Inoltre, la lattoferrina è in grado di bloccare il metabolismo dei polisaccaridi batterici, destabilizzare le loro pareti cellulari e interagire con i lisosomi del latte.
Quercetina
La quercetina è un pigmento naturale appartenente alla famiglia dei Flavonoidi, con proprietà antiossidanti, anticancerogene e antivirali, presente in alimenti molto comuni come cipolle, mele, arance, ma anche nelle olive e nella camomilla. Si stima che ogni persona ne consumi mediamente da 10 a 100 mg al giorno attraverso i vari cibi che porta quotidianamente a tavola.
Al contrario di quanto si possa pensare, però, la quercetina tendenzialmente impiegata negli integratori alimentari è perlopiù estratta dai boccioli della Shopora japonica, pianta conosciuta anche come Robinia del Giappone, Acacia del Giappone, Albero Pagoda.
Gli usi della quercetina sono diversi, in quanto impiegata per i più disparati motivi, dal trattamento del mal di testa, a quello della cistite, dell’asma e della nausea.
Molto sfruttata a livello medico, la quercetina è in grado di aiutare a liberare dai radicali liberi che possono causare dei danni cellulari anche gravi, oltre ad essere rinomata per le sue proprietà antiossidanti che la rendono una preziosa alleata per ridurre infiammazioni, allergie e per regolarizzare la pressione sanguigna.
Un giusto apporto di questo flavonoide permette di aumentare la risposta immunitaria, combattere infiammazioni e allergie e migliorare le prestazioni fisiche e mentali.
Zinco
Lo zinco è l’elemento (nello specifico un micro elemento) costitutivo di un gran numero di enzimi, in particolar modo quelli deputati alla regolazione della respirazione cellulare.
La sua presenza all’interno del nostro organismo è importante sia per stabilizzare le membrane e altri componenti cellulari, sia per la struttura e l’integrità degli organi.
È essenziale per la divisione cellulare, per la crescita e lo sviluppo durante la gravidanza, l’infanzia e l’adolescenza dell’individuo, oltre ad essere coinvolto nella sintesi del DNA, nell’espressione dei geni, nella risposta immunitaria, nella guarigione delle ferite, nella riparazione dei tessuti ma anche per quanto riguarda la percezione del gusto e dell’olfatto.
Il corpo degli esseri umani, non a caso, ne contiene una gran quantità che si aggira tra i 1,5 grammi e i 3 grammi. Queste riserve, però, non sono facilmente utilizzabili e il suo assorbimento, che avviene all’interno dell’intestino tenue, viene ostacolato da alcune proteine del latte. Per questo spesso la dieta non è sufficiente a garantire il fabbisogno giornaliero di Zinco e necessità di integrazioni.
Lo zinco, così come la quercetina, aiuta a combattere gli effetti negativi dei radicali liberi e i processi di invecchiamento cellulare a essi legati e, così come dimostrato da diversi studi scientifici aiuta a ridurre la durata delle infezioni e curare il raffreddore.
Vitamina C
La Vitamina C, detta anche acido sorbico, è senz’altro una delle sostanze maggiormente conosciute per contrastare raffreddore, mal di gola e in, generale, i problemi alle vie respiratorie, e questo perché è tra le sostanze più prezioso per rafforzare naturalmente il sistema immunitario.
Ma che cos’è la Vitamina C?
Si tratta di una vitamina idrosolubile che partecipa a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di amminoacidi, ormoni e collagene.
Il nostro corpo non è in grado di sintetizzare e per questo deve essere assunta tramite l’alimentazione. Sono moltissimi i cibi ricchi di questa vitamina, in particolar modo frutta e verdura di stagione. Tra i più ricchi abbiamo sicuramente peperoni, fragole, rughetta e, naturalmente, gli agrumi.
Secondo gli studi scientifici, la Vitamina C è efficace soprattutto nella cura dei primi sintomi da raffreddore e per ridurne la durata. Spesso viene consigliata anche per chi è sottoposto generalmente a molto stress e deve ristabilire la naturale energia.
Vitamina D3
La Vitamina D3, nota anche come “Colecalciferolo” può essere considerata la vitamina del sole ed è una delle sostanze più importanti nel ciclo evolutivo umano. È coinvolta nell’assorbimento del fosforo e del calcio, nella regolazione del metabolismo osseo e nelle funzioni neuromuscolari.
Recenti studi (come quello molto prestigioso della Queen Mary University di Londra) hanno dimostrato come con un’assunzione opportuna di Vitamina D sia possibile contrarre fino al 50% di malattia respiratorie in meno, rafforzando al contempo il proprio sistema immunitario.
Tutte queste sostanze citate hanno notevoli potenzialità se assunte da sole, con un’azione sinergica possono davvero diminuire notevolmente i tempi dei sintomi da raffreddore e influenza e proteggere le vie respiratorie rafforzando il sistema immunitario.
Per questo Devira Immuno è un integratore naturale davvero efficace e va assunto seguendo le direttive dell’erborista, senza essere considerato un sostituto di pasti o medicinali ma un validissimo alleato per proteggere le vie aeree e il sistema immunitario.
Lo trovi in tutte le erboristerie di Vasto, Lanciano e Atessa e anche online.
Per avere maggiori informazioni contattaci e scegli di affidarti agli artigiani della natura!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici sulla nostra pagina Facebook o su Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli!