La camomilla è un’erba medicinale secolare conosciuta già nell’antichità come rimedio naturale per alleviare diversi disturbi. È una pianta erbacea annua, con fusto eretto, foglie di colore verde scuro filiformi e fiori gialli con petali bianchi, piccoli e delicati.
Gli effetti benefici della camomilla sono molti e di diverso genere, grazie al contenuto di tantissimi sali minerali (in particolare di calcio, sodio, potassio, zinco, rame, manganese e fluoro) e per i numerosi flavonoidi e lattoni presenti.
Il nome botanico di derivazione latina della camomilla, Matricaria, deriva da “matrix”,”utero”, con riferimento al potere calmante durante il ciclo mestruale e i relativi dolori.
Ma questo è solo uno degli effetti positivi di questa pianta tanto antica quanto prodigiosa: vediamo insieme i 5 effetti benefici della camomilla sull’organismo!
Benefici della camomilla per lo stomaco
La camomilla possiede proprietà digestive e carminative per stomaco e sistema nervoso.
Secondo il dottor David Kiefer, medico dell’università dell’Arizona, la camomilla contiene alcune sostanze che evitano l’aggravarsi dei disturbi gastrointestinali.
La pianta, inoltre, avendo soprattutto un effetto calmante, placa il bruciore di stomaco e i crampi, soprattutto se utilizzata in preparati caldi, come tè o infusi.
Gli effetti benefici della camomilla sul viso
I benefici della camomilla sulla pelle sono molteplici grazie alle proprietà lenitive, antinfiammatorie ed antibatteriche.
Non tutti ne conoscono, però, l’effetto tonico e ricostituente che la rendono adatta alla pelle opaca o rovinata da piccole ferite e inestetismi.
La camomilla possiede proprietà astringenti che la rendono perfetta per riequilibrare la pelle mista e grassa con impurità o acne, per la sua azione rigenerante e schiarente che promuove la cicatrizzazione dei tessuti minimizzando i segni lasciati dai foruncoli.
L’azione lenitiva della camomilla viene poi sfruttata nel trattamento delle pelli che presentano rosacea (couperose), psoriasi ed eczemi.
La Crema Idratante alla Camomilla ed Aloe Vera effetto 24 ore, grazie alla sue esclusiva formula con estratti vegetali, idrata e nutre la pelle sin dalla prima applicazione per il fisiologico trofismo della cute. Protegge dall’aggressione di sbalzi termici, smog e vento, regalando al viso un aspetto sano e luminoso per tutto il giorno.
Camomilla per rilassarsi
La camomilla è in grado di aumentare i livelli di glicina, un amminoacido che può calmare crampi e spasmi muscolari e ci può indurre in uno stato di rilassamento.
I gradevolissimi fiorellini contengono un principio attivo che si chiama azulene e un mix di altre sostanze come acido salicilico, oleico, stearico e alfa-bisabolo che la rendono un fiore dal potere generalmente sedativo e calmante, ideale in casi di ansia, stress, nervosismo.
Benefici camomilla per dolori
Uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha messo in evidenza la capacità della camomilla di alleviare i crampi e i dolori mestruali, così come già sapevamo grazie alla medicina popolare.
La camomilla, infatti, è in grado di rilassare i muscoli, ha un effetto calmante e rilassante ed è in grado di placare il dolore.
Dotata anche di buone proprietà anti-infiammatorie, interne ma anche esterne, si rivela un rimedio calmante anche per dolori di varia origine, come sciatica, lombalgie, reumatismi, torcicollo.
Noi de lo Speziale ti proponiamo la nostra Tintura Madre in Soluzione Idroalcolica a base di Camomilla, ideale per placare i dolori grazie alla sua rapida efficacia dovuta all’utilizzo sublinguale del prodotto e alla sua mancata dispersione.
Non sai come utilizzare la Soluzione Idroalcolica in Tintura Madre?
Leggi l’articolo sul nostro blog
“Come utilizzare la Soluzione Idroalcolica in Tintura Madre“
Benefici della camomilla la sera
La tisana alla camomilla è uno dei rimedi naturali più noti per riuscire a dormire meglio e per sconfiggere l’insonnia.
La camomilla contiene sostanze dall’effetto rilassante che calmano i nervi e i muscoli e in particolare l’infuso di camomilla è in grado di aumentare i livelli di glicina presenti nelle urine, inducendo una sensazione di sonno e benessere generale.
Camomilla benefici e controindicazioni
Indicata per bambini e neonati, soprattutto per calmare coliche o dolori legati alla dentizione, la camomilla viene spesso associata ad altre piante ed erbe, come cumino, finocchio, chiodi di garofano, zenzero, limone, rosa canina, tiglio.
Solo in rari casi possono emergere controindicazioni, come nel caso di allergie, sovradosaggio o quando può interferire con l’assunzione di altri farmaci.
Disclaimer: gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, ma solo come aiuto e supporto.
Per ogni dubbio, contatta l’erborista.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici sulla nostra pagina Facebook o su Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli!