Scopri con Lo Speziale i rimedi naturali per la protezione dei bronchi contro i malanni di stagione.
Con l’abbassarsi delle temperature, è molto più facile essere vittima dei cosiddetti “malanni di stagione”, responsabili di raffreddore, febbre, ma anche delle brutte forme di bronchite tipiche dell’autunno e dell’inverno.
Durante le stagioni fredde, infatti, le vie respiratorie sono maggiormente colpite dall’infiammazione, ma al contrario di quanto si creda, questo accade non tanto perché il freddo sia problematico di per sé, ma perché si è molto più soggetti agli sbalzi di temperatura e al riscaldamento artificiale degli ambienti chiusi.
Il riscaldamento artificiale tende ad inaridire le mucose delle vie respiratorie e a compromettere la loro capacità di produrre muco, una delle armi migliori per difendere naturalmente il naso, la trachea e i bronchi.
Le vie respiratorie sono dotate in natura di un sistema efficace ad intrappolare tutta una serie di agenti esterni che minacciano la nostra salute, dalle particelle di smog, ai microbi, fino al polline e alla polvere.
Il passaggio da un ambiente all’altro con temperature differenti tende a diminuire l’efficienza delle mucose, permettendo così il passaggio alle vie respiratorie di tutta questa serie di microparticelle.
Il principale sistema di difesa delle vie respiratorie è localizzato a livello dei bronchi, perché è lì che viene garantita la depurazione di gas, vapori, fumo e particelle, grazie al muco-ciliare e alla tosse.
Quando i bronchi si infiammano, è possibile lo sviluppo di una forma di bronchite, che non è altro che l’infiammazione delle mucose che li rivestono.
Quali sono le cause della bronchite?
A causare la bronchite possono essere agenti diversi.
Nel caso della bronchite acuta, la causa principale è un’infezione di origine virale. I virus più frequenti sono quelli comuni del raffreddore e dell’influenza e solitamente l’infezione riguarda le prime vie aeree, laringe e trachea, per poi estendersi ai bronchi. In alcuni casi può instaurarsi una sovrainfezione batterica.
La bronchite cronica, invece, è il risultato di una degenerazione graduale delle strutture bronchiali causata dal fumo, dallo smog o dall’inalazione di sostanze tossiche. La bronchite cronica è più pericolosa dell’episodio acuto, perché rappresenta un danno spesso definitivo e difficilmente reversibile.
Quali sono i sintomi della bronchite?
La bronchite comporta tutta una serie di sintomi da raffreddamento che possono durare da pochi giorni a un massimo di un mese:
- dolore durante la deglutizione
- difficoltà a respirare (dispnea)
- tosse persistente
- produzione eccessiva di muco, con catarro bianco o giallastro, con piccole perdite di sangue
- fiato corto
- febbre
- brividi di freddo
- dolori articolari
- raucedine
- oppressione al torace
- debolezza
- disturbi del sonno
La febbre e la tosse sono una forma di difesa del corpo utile a proteggere i polmoni e alla rimozione delle secrezioni bronchiali eccessive.
Come prevenire la bronchite?
Prima di qualsiasi cura naturale per la bronchite, è giusto sapere che l’astinenza dal fumo è la prima forma di prevenzione contro la bronchite, così come la non esposizione all’inquinamento e alle sostanze tossiche, tutte responsabili dell’instaurazione di processi infiammatori.
Per aiutarci a proteggere le vie respiratorie possiamo anche adottare altri semplici provvedimenti:
- utilizzare una sciarpa per mantenere una giusta umidità;
- inspirare con il naso ed espirare con la bocca;
- lavare frequentemente le mani;
Bronchite cure naturali
Anche l’alimentazione può avere un ruolo fondamentale nella prevenzione.
Le vitamine di frutta e verdura, come quella D o C, ad esempio, hanno un effetto benefico sul sistema immunitario e aiutano a ridurre i sintomi influenzali e della bronchite.
Cavolo nero, cavolfiore e verza svolgono un’importante azione antinfiammatoria, mentre aglio e cipolla, per esempio, aiutano ad eliminare il catarro e a fluidificare il muco grazie all’azione antisettica dei loro principi naturali.
Fondamentale è anche il consumo degli alimenti ricchi di zinco e di selenio, di acidi grassi omega 3, oltre all’apporto quotidiano di liquidi, introducibili anche grazie a tisane con estratti naturali benefici.
(conosci già la selezione di tisane Lo Speziale? Dai uno sguardo)
Rimedi naturali bronchite
L’infiammazione dei bronchi tende a produrre una grande quantità di muco, espulso dal corpo sotto forma di catarro.
Prima che lo stato della malattia peggiori sensibilmente, è utile espellere le quantità in eccesso e liberare le vie respiratorie per permettere all’aria di circolare.
Tra i rimedi naturali per la bronchite c’è l’utilizzo di prodotti naturali in grado di favorire la fluidità delle secrezioni bronchiali grazie ad estratti naturali dalle proprietà balsamiche e antinfiammatorie.
Brontea e Balsamiel sono i due integratori Lo Speziale pensati per prevenire forme acute di bronchite, lenire le infiammazioni e ridurre i sintomi influenzali.
Brontea è a base di Altea ed Elicriso ed è formulato per il benessere di naso e gola.
Balsamiel sfrutta le proprietà dell’olio essenziale di eucalipto, usato sin dall’antichità come rimedio naturale per la cura delle persona, in grado di donare immediato sollievo in caso di gola arrossata e di vie respiratorie infiammate.
In caso di malessere acuto non esitare a contattare un medico e ricorda, alleviare i sintomi e prendersi cura di sé è il modo migliore per ridurre i tempi dell’influenza e della bronchite e tornare a stare bene.
Scrivici per avere maggiori informazioni e conoscere tutto il mondo dei rimedi fitoterapici!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici sulla nostra pagina Facebook o su Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli!