Scopri la tintura madre a base di agnocasto, la pianta che riequilibra il sistema ormonale femminile.
La menopausa è un periodo molto delicato nel ciclo di vita di una donna perché produce una serie di cambiamenti profondi che intaccano sia il benessere fisico che mentale. Oltre all’interruzione del ciclo mestruale, in questo momento fisiologico molto particolare il corpo inizia a produrre una quantità inferiore di ormoni femminili, destabilizzando l’ordinaria fisiologia e comportando fastidi e malesseri.
Tra i sintomi della menopausa più comuni abbiamo:
- osteoporosi
- insonnia
- sbalzi d’umore
- stanchezza
Per vivere al meglio questa tanto naturale quanto problematica fase della vita di ogni donna, gli esperti raccomandano uno stile di vita sano, un’alimentazione corretta e la giusta attività fisica, ma ci si può aiutare anche affiancando a questa corretta routine un presidio capace di alleviare i sintomi della menopausa più problematici.
Noi de Lo Speziale abbiamo selezionato una serie di piante officinali da assumere in forma di Tintura Madre per aiutarti a ridurre i sintomi della menopausa e a non rinunciare al tuo benessere: Agnocasto, Salvia e Trifoglio Rosso.
La salvia è ricca di enzimi, vitamina B1 e C e di flavonoidi, in particolare isoflavoni, che hanno azione simile agli estrogeni. Grazie alla presenza di questi elementi, la salvia allevia le vampate di calore e agisce sui i disturbi di ansia e del tono dell’umore tipici della menopausa.
Il trifoglio rosso, grazie agli isoflavoni, ha degli effetti simili a quelli della salvia, mentre l’agnocasto aiuta ad armonizzare il bilancio ormonale della donna, regolando il sistema ovulatorio in presenza di amenorrea e dismenorrea e migliorando i disturbi neurovegetativi (vampate di calore) in menopausa.
Ma che cos’è l’Agnocasto e perché aiuta a ridurre i sintomi della menopausa?
L’Agnocasto o Vitex Agnus Castus, noto anche come Albero della castità, prende questo nome perché lo si credeva responsabile di inibire la libido (nell’antichità era usato dalle sacerdotesse greche che facevano voto di castità, mentre nel Medioevo era molto utilizzato dai monaci).
Si tratta di un arbusto tipico delle aree mediterranee che può raggiungere anche i sei metri d’altezza e produrre gruppi di fiori viola e blu.
La parte utilizzata per scopi fitoterapici è il frutto maturo ed essiccato della pianta, delle bacche di colore nero-rossastro contenenti quattro semi, mentre i suoi componenti principali sono oli essenziali, alcaloidi, flavonoidi e iridoidi. Proprio grazie al suo fitocomplesso che l’agnocasto in menopausa è largamente efficace.
Non sai come utilizzare la Soluzione Idroalcolica in Tintura Madre?
Leggi l’articolo sul nostro blog
“Come utilizzare la Soluzione Idroalcolica in Tintura Madre”
Agnocasto proprietà terapeutiche
L’azione dell’Agnocasto, quindi, è data dalla somma dei principi attivi. Il suo meccanismo ormonale avviene nel lobo anteriore dell’ipofisi, in cui inibisce la produzione di prolattina con la stimolazione di LH (ormone luteinizzante), modificando i livelli ematici.
Vuoi saperne di più?
Qui puoi trovare lo studio condotto dall’Accademia italiana di fitoterapia sulla regolazione ormonale femminile e le varie fonti bibliografiche adottate.
Agnocasto controindicazioni
L’Agnocasto è un presidio fitoterapico sicuro, che non ha particolari interazioni con altri farmaci. Gli effetti collaterali sono lievi e reversibili e comprendono nausea, mal di testa, disturbi gastrointestinali e mestruali, acne, prurito ed eritema.
Particolare accortezza va posta in caso di utilizzo in concomitanza ad altre terapie ormonali, viste le proprietà endocrine appena descritte.
Agnocasto e gravidanza
Occorre cautela nell’utilizzo della pianta durante la gravidanza; nel periodo dell’allattamento i dosaggi devono essere ridotti.
La fitoterapia non costituisce una forma di medicina alternativa, ma una branca della farmacologia a tutti gli effetti, messa da parte nel ‘900 con il fiorire della chimica degli elementi, ma oggi riscoperta e utilizzata in tutto il mondo.
Per questo la tintura madre a base di agnocasto, salvia e trifoglio rosso è un valido presidio per contrastare i sintomi più invalidanti della menopausa.
Vuoi conoscere meglio il mondo della fitoterapia?
Leggi il nostro articolo sulla scienza delle piante medicinali
“Fitoterapia: cos’è e come funziona”
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici sulla nostra pagina Facebook o su Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli!