L’amaro svedese è un liquore fitoterapico, la cui ricetta consiste in una miscela composta da erbe svedesi e acquavite.
Ricca di proprietà per il nostro organismo, è un rimedio efficace nella prevenzione e nel trattamento di diversi disturbi della salute, con benefici soprattutto sul sistema digestivo.
Scopriamo quali sono le sue proprietà, quali gli usi e la curiosa storia dell’amaro svedese.
L’amaro Svedese tra storia e natura
L’amaro svedese, è una tintura madre ottenuta mediante una miscela composta da erbe e acquavite, messe a macerare al sole per circa 15 giorni e successivamente filtrate dalle loro impurità per ottenere un prodotto puro e leggero alla vista.
Ci sono diverse versioni della ricetta, ma quella più utilizzata e famosa ha come ingredienti queste erbe: mirra, foglie di senna, aloe, radice di angelica, canfora, zafferano, manna, radice di curcuma zedoaria, radice di carlina, radice di rabarbaro e teriaca veneziana.
Questo prodotto è divenuto famoso grazie all’erborista austriaca, Maria Treben che ne ha divulgato sia gli utilizzi che la preparazione nel suo bestseller internazionale “La Salute della Farmacia del Signore”.
Secondo alcuni la paternità va ricercata in Paracelso, importante medico, alchimista e botanico svizzero vissuto nel Rinascimento.
Usi e Benefici dell’Amaro Svedese
Dal sapore amaro e profondo, l’Amaro Svedese risulta essere un valido alleato per la risoluzione di innumerevoli disturbi soprattutto quelli collegati al tratto intestinale.
- Migliorare la digestione ed eliminare anche problemi di flatulenza e senso di gonfiore. Se assunto prima di ogni pasto, l’amaro aiuta a migliorare l’assimilazione e l’elaborazione del cibo in modo da prevenire i disturbi digestivi.
- Attenuare il mal di gola e lenire i dolori alla bocca come mal di denti, vescicole della lingua, ulcere della bocca e afte.
- Purificare il sangue perché favorisce la circolazione sanguigna.
- Attenuare i crampi allo stomaco e i dolori mestruali.
- Contenere il mal d’orecchie: se il timpano non è perforato si può mettere direttamente qualche goccia nell’orecchio dolorante per ridurre il dolore.
- Favorire i processi rigenerativi nella cura delle ferite e delle punture di insetti, in questo caso va applicata insieme ad appositi unguenti.
- Ammorbidire i calli.
- Stipsi: utilizzare 3 cucchiaini al giorno
Nelle erboristerie “Lo Speziale” potete trovare l’Amaro Svedese, prodotto 100% naturale secondo i dettami antichi della sua ricetta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici sulla nostra pagina Facebook o su Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli!