Febbraio è appena finito, uno dei mesi più freddi dell’anno che puntualmente porta con sé i malanni tipici della stagione invernale: raffreddore e influenza.
Il raffreddore è una patologia molto comune che si trasmette con grandissima facilità da persona a persona ed è sempre causato da un’infezione virale delle mucose o da forte stress.
Colpisce maggiormente durante la stagione invernale perché il freddo (che non è la causa scatenante del raffreddore così come spesso erroneamente si pensa) impedisce al nostro organismo di difendersi adeguatamente ed è responsabile del rallentamento delle cellule ciliate e, di conseguenza, del muco, condizione che facilita la penetrazione del virus all’interno dell’organismo.
Il raffreddore colpisce le vie aeree e provoca naso che cola, starnuti frequenti, malessere e mal di gola, ma non è da confondere con l’influenza, che è sempre di origine virale ma accompagnata anche da sintomi quali febbre e dolori muscolari.
Considerata l’origine virale di raffreddore e influenza, è sempre consigliabile seguire un percorso terapeutico per tornare a stare bene, soprattutto nei casi più gravi ed invalidanti. Ma ad un’ordinaria terapia farmacologica possiamo affiancare l’utilizzo di presidi naturali in grado di favorire la fase di guarigione e alleviare il malessere.
Per questo noi de Lo Speziale abbiamo scelto 3 alleati naturali contro i sintomi più comuni del raffreddore e dell’influenza come ingredienti delle nostre 3 tisane di marzo: 3 erbe medicinali dalle proprietà emollienti, antinfiammatorie e antisettiche perfette per la preparazione di tisane calde, profumate e gustose.
Scopriamole insieme!
TISANA ALLA MALVA
La malva è una pianta appartenente alla famiglia della Malvaceae il cui nome deriva dal latino “mollire”, ammorbidire, proprio per le sue proprietà emollienti. Si tratta di un antinfiammatorio naturale che viene utilizzato con successo contro i bruciori della gola e del cavo orale in generale.
La malva può essere scelta come base per le nostre tisane anche per alleviare la tosse, grazie alla sua capacità espettorante che favorisce l’espulsione del catarro e disinfiamma i bronchi.
Una tazza di tisana alla malva di sera prima di andare a dormire favorirà lo scioglimento del muco e andrà a lenire l’infiammazione della gola, provocando uno stato di benessere che ci aiuterà a riposare.
Vuoi saperne di più sulla Malva?
Leggi l’articolo sul nostro blog
“Malva proprietà, benefici e controindicazioni“
TISANA ALLO ZENZERO
Lo zenzero è una radice appartenente alla famiglia del cardamomo e ha origine in Asia Meridionale, nonostante oggi sia diffuso in modo capillare in tutto il mondo.
Molto utilizzata in cucina per il suo sapore fresco ma piccante, questa radice è un antisettico naturale utile contro tosse e raffreddore.
Una tisana a base di zenzero con l’aggiunta di qualche goccia di limone è una bomba vitaminica che ci aiuterà a fortificare il nostro sistema immunitario e a liberare le vie respiratorie.
La tisana allo zenzero può essere arricchita anche di altri ingredienti come miele o cannella ed è perfetta per chi ama i sapori decisi e le note piccanti.
TISANA ALLA MELISSA
La melissa è una pianta nota soprattutto per le sue proprietà calmanti, con una grande efficacia anche contro tosse, raffreddore e mal di testa.
Nel caso di febbre, la melissa stimola la sudorazione e favorisce l’abbassamento della temperatura corporea, aiutando così a liberare l’organismo dalle tossine e dai batteri e accelerando notevolmente la fase di guarigione.
La tisana alla melissa può essere sorseggiata anch’essa di sera prima di andare a dormire, perché favorisce il rilassamento e la depurazione del corpo da tutte le tossine prodotte durante la malattia.
COME PREPARARE LE TISANE
Preparare una tisana è facilissimo! Per gustarne una tazza da 0,2 l sarà sufficiente mettere a bollire dell’acqua in un pentolino e poi versarla nella tazza dove si è inserito l’infusore contenente il prodotto.
Dopo un’infusione di 7-8 minuti la nostra tisana sarà pronta da gustare.
LE TISANE LO SPEZIALE
Qualità ed efficacia
Tutte le tisane Lo Speziale sono composte da piante provenienti da coltivazione biologica, quindi cresciute naturalmente senza l’utilizzo di pesticidi e altri prodotti chimici. Questa peculiarità e la qualità delle materie prime selezionate garantisce una grande efficacia del principio attivo.
Convenienza
Con una sola delle nostre confezioni di tisana Lo Speziale è possibile preparare fino a 50 tazze, garantendo quindi un grande risparmio.
Prova anche tu le tisane Lo Speziale di Marzo!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici sulla nostra pagina Facebook o su Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli!