Malva proprietà
Tra rimedi naturali utilizzati fin dall’antichità per il benessere e la cura dell’uomo, la Malva è sicuramente tra i più celebri. Questa pianta dal colore lilla, molto diffusa in Europa e in Asia, appartiene alla famiglia delle Malvaceae. Le sue proprietà emollienti, date dai fiori e dalle foglie, sono riconosciute fin dall’antichità come testimonia il suo nome, il cui significato derivante dal latino è molle.
Utilizzata principalmente tramite infusione per la cura di problemi respiratori (derivanti da mucose infiammate), o anche per riequilibrare l’apparato digerente attraverso la sua azione antinfiammatoria e lassativa, la Malva è un toccasana anche per la pelle. Oltre a problemi come orticaria, orzaiolo e la dermatite atopica la Malva viene utilizzata per lenire scottature e la pelle secca in generale.
Malva sylvestris
È nei fiori e nelle foglie che si trovano i principali principi attivi della Malva, naturalmente ricca di:
- mucillagini;
- potassio;
- sali minerali;
- pectina;
- vitamine (A, C, B1).
Ma sono principalmente le mucillagini a rendere la Malva un potente antinfiammatorio naturale.
È stato dimostrato infatti che le mucillagini esercitano un’attività antiflogistica contro le mucose con cui entrano in contatto. Per questo motivo la Malva viene sempre più utilizzata per il trattamento tosse, bronchiti e altre infiammazioni del cavo orofaringeo.
Ma non solo: le mucillagini sono un toccasana anche per la pelle secca e irritata e aiuta a prevenire le comparsa delle rughe.
Proprietà Malva sulla pelle
Questi composti svolgono un’azione sinergica per combattere l’invecchiamento della pelle: la Malva presenta infatti numerose proprietà cosmetiche. La si può trovare come ingrediente in tanti prodotti naturali per l’igiene e la cura della persona come creme e lozioni doposole.
La capacità delle mucillagini di legarsi all’acqua garantisce alla Malva un potente effetto idratante ed emolliente su pelli secche e infiammate e non solo: essa agisce infatti anche contro l’invecchiamento cutaneo, dimostrandosi un’ottima soluzione antirughe naturale.
Malva controindicazioni
La malva non ha particolari controindicazioni ma bisogna fare attenzione a non abusarne, evitando di bere più di tre tazze al giorno. Può essere consumata anche dalle donne in gravidanza, tranne nella fase dell’allattamento in quanto la Malva potrebbe dare un sapore sgradevole al latte.
Se ne sconsiglia l’uso solo in caso di intolleranza ad alcuni componenti della pianta come la malvina e la malvidina.
Cerchi un rimedio naturale per la tua pelle a base di Malva?
Nella linea di prodotti “Lo Speziale”, preparati tutti con ingredienti naturali di qualità, abbiamo la crema che fa per te:
Crema Antirughe a base di Olio di Argan e Malva
oppure cerca la crema più adatta alle tue esigenze
nella nostra Erboristeria On Line!