Il tiglio è un albero imponente (può raggiungere anche i 30 m di altezza!) e longevo, con fiori profumatissimi e foglie ampie cuoriformi, acuminate e con margine dentato.
Grazie alla sua capacità di adattamento e di resistenza ai climi più freddi e torridi è molto diffuso in gran parte del mondo ed è possibile trovarlo anche negli ambienti urbani a scopo ornamentale.
Il nome deriva dal greco ptilon, che significa “ala”, per la caratteristica brattea fogliacea che facilita la diffusione eolica dei grappoli di frutti.
Appartenente alla famiglia delle Tigliacee, il suo nome scientifico è Tilia cordata o Tilia platyphillos, utilizzato in fitoterapia da sempre per contrastare insonnia, nervosismo ma anche disturbi delle vie aeree.
Scopriamo le proprietà del tiglio e delle sue infiorescenze.
Proprietà del tiglio
Tra le numerose proprietà del tiglio:
- Antianemica e antinfluenzale
- Antipiretica
- Sedativa
- Espettorante e mucolitica
- Antispasmodica
- Cicatrizzante
Ma vediamo nel dettaglio le singole componenti e i loro effetti terapeutici.
Fiori del tiglio
I fiori di tiglio si utilizzano principalmente per la loro proprietà diaforetica, ovvero la capacità di favorire la sudorazione e l’eliminazione delle tossine durante le malattie infettive da febbre o raffreddamento.
Grazie alle caratteristiche emollienti, idratanti e disinfiammanti, inoltre, i fiori di tiglio tendono ad coadiuvare il benessere dell’organismo e combattere le infiammazioni.
I fiori di tiglio vantano capacità ipotensive e sedative, capacità garantite dai polifenoli (soprattutto flavonoidi), oli essenziali flavonoidi, oli essenziali, cumarine, tannini, tutti principi attivi utili a combattere l’insonnia.
Le mucillagini in essi contenuti sono ideali per contrastare agitazione, nervosismo e tachicardia, ridurre la pressione sanguigna e combattere ansia e stress.
Corteccia del tiglio
Del tiglio si utilizza anche l’alburno, cioè la seconda corteccia, dalle proprietà spasmolitiche e coleretiche.
La corteccia di tiglio è impiegata per favorire i processi digestivi, trattare l’emicrania digestive e ridurre il gonfiore addominale.
Foglie del tiglio
Le foglie di tiglio, invece, al pari delle infiorescenze, sono utilizzate come rimedio diaforetico.
Tiglio contro tosse e bronchiti
Come sopra accennato, grazie alle proprietà emollienti, antitussive e antispasmodiche possedute dal tiglio, questa pianta può essere impiegata con successo per trattare tosse e bronchiti, dando sollievo ai pazienti che ne sono affetti.
Quando il tiglio viene utilizzato per fini terapeutici, è essenziale utilizzare preparazioni definite e standardizzate in principi attivi, poiché solo così si può conoscere la quantità esatta di sostanze farmacologicamente attive che si stanno assumendo.
Noi erboristi Lo Speziale ti proponiamo due rimedi fitoterapici a base di tiglio messi a punto nei nostri laboratori e scientificamente testati.
L’integratore alimentare a base di tiglio Lo Speziale è caratterizzato da capsule con un involucro vegetale esterno ed un principio attivo interno ottenuto per estrazione a secco della pianta. Questo permette al nostro integratore di inglobare tutto il principio attivo e di essere una risorsa contro vari disturbi.
- proprietà calmanti, antispasmodiche e decongestionanti particolarmente adatte a contrastare dolori gastrici, cefalea, nervosismo, leggera ipertensione, ansia e insonnia;
- azione sudorifera, utile per migliorare la congestione delle vie aeree in caso di raffreddore e influenza oltre che per alleviare i dolori reumatici
La tisana al tiglio Lo Speziale è di qualità extra bio e per la sua azione sedativa e calmante è usato per i dolori di stomaco, i crampi e le infiammazioni, oltre che per il gonfiore da ritenzione idrica e per abbassare la febbre. Può essere utilizzata anche fredda per sciacqui della bocca contro le afte e le infiammazioni, perché dotata di proprietà cicatrizzanti.
In qualsiasi caso, prima di assumere per fini terapeutici un qualsiasi tipo di preparazione contenente tiglio, è bene rivolgersi preventivamente all’erborista.
Controindicazioni
In generale il tiglio è ben tollerato, ma sconsigliato ai cardiopatici, alle donne in gravidanza e durante l’allattamento. Può avere effetto lassativo, specie se usato in grandi quantità. A causa delle proprietà ipotensive, i fiori di tiglio sono controindicati per chi soffre di pressione bassa.
Per questa o altre informazioni relative al tiglio o a preparati fitoterapici contatta gli erboristi Lo Speziale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici sulla nostra pagina Facebook o su Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli!