La lavanda (Lavandula angustifolia) è una pianta della famiglia delle Lamiaceae, diffusa nella tradizione popolare grazie alla sua fragranza delicata e persistente, da sempre scelta per la profumazione della biancheria e del corpo da cui deriva il suo nome dal latino (dal gerundio di lavare).
Oltre all’odore piacevole ed equilibrato, indicato anche per l’aromaterapia grazie al suo effetto calmante e rilassante, la lavanda oggi è conosciuta soprattutto per le proprietà fitoterapiche dei suoi oli essenziali e dei suoi fiori essiccati, ideali per la preparazione di tisane ed infusi dal gusto morbido e dai numerosi benefici.
Scopriamoli insieme!
Tisana alla lavanda
La lavanda è un arbusto noto sin dagli antichi Egizi per le sue numerose caratteristiche, oggi molto utilizzata per la preparazione di tisane e infusi dal profumo avvolgente e dalle proprietà salutari.
Molte sono le finalità d’uso: di seguito troverete gli utilizzi più efficaci per sfruttare il potenziale fitoterapico di questa famosa pianta officinale.
1. Conciliare il sonno
Una tazza di tisana alla lavanda prima di mettersi a letto è perfetta per godersi un piacevole riposo. Grazie alle proprietà sedative ed ipnoinducenti che conciliano il relax, il benessere e il sonno, la tisana alla lavanda è indicata soprattutto per bambini e anziani.
2. Favorire la digestione
Per eliminare il senso di pesantezza dopo i pasti e per combattere problemi intestinali come flatulenza e coliti, la tisana alla lavanda è la soluzione naturalmente migliore perché facilita la digestione e esercita un effetto antispastico a livello della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale.
3. Combattere il mal di testa
Le terribili cefalee possono essere alleviate con una tazza di tisana alla lavanda. Attraverso l’azione riequilibrante del sistema nervoso centrale, contemporaneamente tonico e sedativo, la tisana alla lavanda calma l’ansia, l’agitazione, il nervosismo e allevia il mal di testa.
Tisana alla lavanda controindicazioni
La tisana alla lavanda può essere sconsigliata durante la gravidanza e l’allattamento, o in caso di ipersensibilità. Chiedi sempre all’erborista o all’esperto qual è la tisana più adatta a te e alle tue esigenze, saprà consigliarti per il meglio.
La tisana alla lavanda è una bevanda che può essere gustata calda ma anche fredda, fa bene a tutto l’organismo ed è ottima anche solo per godersi una pausa salutare, fresca e profumata, per tutta la famiglia. Richiedi informazioni sulle nostre tisane!
Cerchi un rimedio naturale a base di Lavanda?
Scopri i numerevoli benefici della Tisana “Lo Speziale”:
oltre alla Lavanda nel nostro speciale mix di piante officinali EXTRA-BIO troverai Senna, Finocchio, Malva ed altre erbe per una efficace azione purgante e lassativa.